Dipendenti pubblici: quando si può aprire o mantenere la partita IVA in regime forfettario? Tutte le condizioni e gli errori da evitare per conservare il beneficio.
Dipendenti pubblici: quando si può aprire o mantenere la partita IVA in regime forfettario? Tutte le condizioni e gli errori da evitare per conservare il beneficio.
Dal 2026 cambiano i regimi fiscali per ASD, SSD ed enti sportivi iscritti al RUNTS. Guida alle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore.
Dal 2026 cambiano i regimi fiscali per ASD, SSD ed enti sportivi iscritti al RUNTS. Guida alle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore.
Cassazione 6806/2025 e Riforma dello Sport: responsabilità civile e doveri giuridici dell’organizzatore sportivo.
Costruire un campo da padel non è sempre edilizia libera. Ecco quando serve il permesso, secondo TAR e Cassazione. Guida aggiornata.
1. Premessa Il trasferimento di denaro da parte dei genitori ai figli, soprattutto quando finalizzato all’acquisto di beni rilevanti come…
Premessa L’Agenzia delle Entrate ha recentemente annunciato il rafforzamento dell’evasometro, uno strumento avanzato per il contrasto all’evasione fiscale. Questo potenziamento…
Nel contesto delle locazioni abitative, può accadere che tra quanto effettivamente concordato tra le parti e quanto formalmente registrato presso…
Nel rapporto di locazione, uno dei temi più delicati riguarda la possibilità, da parte del conduttore, di sospendere il pagamento…
Il noleggio di veicoli rappresenta una soluzione sempre più diffusa, scelta da privati e professionisti per viaggi, spostamenti di lavoro…
Nel contesto familiare, il reato di maltrattamenti non si esaurisce nei soli episodi di violenza fisica. Esistono forme di abuso…
Nella prassi quotidiana, è frequente che un genitore decida di sostenere economicamente un figlio che attraversa un periodo di difficoltà,…
Questa ordinanza della Cassazione Civile stabilisce un principio interessante riguardo all’utilizzo dei messaggi WhatsApp e degli SMS come prova documentale….
Il caso descritto riflette un’importante evoluzione giurisprudenziale in merito all’uso di agenzie investigative per il controllo dei dipendenti, in particolare…
Apertura della Nuova Sede dello Studio Vincitorio a Perugia:Un’Ulteriore Opportunità di Collaborazione con le Federazioni Sportive Gentile utente, siamo lieti…
Il riconoscimento formale da parte del CONI non è sufficiente per usufruire dei benefici fiscali riservati alle associazioni sportive dilettantistiche…
L’ art. 25 del d.lgs 36/2021 definisce la platea di coloro che possono percepire compensi nel mondo dello sport, più…
Con un comunicato stampa del 27/06/2023, il Dipartimento per lo Sport ha comunicato la proroga alle ore 23:59 del 15…
Viene pubblicato in GU n 144 del 22 giugno il Decreto legge n 75 con disposizioni in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni,…
Viene anticipata al 24.05.2021 la riapertura (in zona gialla) delle attività di palestre (con tali intendendosi anche le scuole di…
IL REGIME FISCALE AGEVOLATO Il regime fiscale “normale” delle associazioni sportive dilettantistiche è quello degli enti non commerciali. E’ possibile…
SCIOGLIMENTO Un’associazione può essere sciolta e chiusa per varie cause, ad esempio, la perdita del patrimonio, prolungata inattività o quando…
CONTRATTI DI PUBBLICITÀ I contratti di Pubblicità e di Sponsorizzazioni sportive rappresentano per le ASD, tutte le associazioni e le…
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI In pratica, per compensi percepiti sino a €. 10.000 non è dovuta alcuna imposizione ai fini delle imposte…
OBBLIGHI CONTABILI Gli obblighi contabili si differenziano a seconda che l’ASD svolga la sola attività istituzionale o anche attività commerciale….
L’ATTO COSTITUTIVO L’atto costitutivo è un documento nel quale si dichiara che un gruppo di persone si sono riunite in…
COMPENSI SPORTIVI Per i compensi corrisposti per attività di amministrazione nell’ambito delle associazioni sportive dilettantistiche e i compensi corrisposti ad…
GLI ORGANI L’assemblea è composta da tutti i soci che sono in regola con il versamento della quota sociale e…
MODELLO EAS Il modello Eas (Modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi) è un provvedimento che riguarda esclusivamente…
DEFINIZIONE DI A.S.D.: LA SCELTA GIUSTA: L’Associazione Sportiva Dilettantistica (A.S.D.) è un’organizzazione composta da più persone che decidono di unirsi…
Per l’accertamento della responsabilità personale e solidale del legale rappresentante dell’Associazione nonriconosciuta, occorre tenere conto che grava su chi invoca…
Presupposto dell’accertamento è un pvc della Guardia di Finanza, emesso a seguito di una verifica successiva all’esposto della ex moglie…
ATTRIBUZIONE DEL CODICE FISCALE A seguito della costituzione, l’associazione dovrà procedere alla richiesta di attribuzione del codice fiscale che rappresenta…
l’Associazione Sportiva Dilettantistica………………propone ricorso per cassazione, con un motivo, contro l’Agenzia delle entrate, che resiste con controricorso, avverso la sentenza…
L’erede del socio di una snc non può dedurre le perdite del defunto legate alla partecipazione di quest’ultimo all’ente. I…