
13 Apr Lo scioglimento di una associazione sportiva dilettantistica
SCIOGLIMENTO
Un’associazione può essere sciolta e chiusa per varie cause, ad esempio, la perdita del patrimonio, prolungata inattività o quando è diventato impossibile raggiungere lo scopo associativo .
Per sciogliere un’associazione e deliberare la devoluzione del patrimonio è necessario indire un’Assemblea dei soci straordinaria e lo scioglimento dovrà essere approvato da almeno i tre quarti dei soci iscritti nel relativo libro soci.
IL PATRIMONIO
Il patrimonio dell’Ente dovrà essere devoluto a fini sportive; in particolare il patrimonio potrà essere devoluto ad altro ente sportivo dilettantistico avente finalità analoghe, ovvero secondo le direttive del Coni e della Federazione sportiva nazionale (indicare la federazione sportiva cui la società è affiliata), in particolare il patrimonio potrà essere devoluto ad altro ente sportivo dilettantistico avente finalità analoghe, ovvero secondo le direttive del Coni e della Federazione sportiva nazionale (indicare la federazione sportiva cui la società è affiliata),
Fatto salvo quanto previsto dalla vigente normativa, in considerazione dell’esclusione dello scopo di lucro della società, in caso di scioglimento del rapporto sociale limitatamente a uno o più soci valgono le disposizioni di cui all’articolo 2473 c.c.
Devi gestire la contabilità della tua A.S.D.?
Contatta lo Studio Vincitorio, e scopri tutti i nostri servizi per le ASD
Altri Articoli che potrebbero interessarti
-
LE SPESE PER ABBIGLIAMENTO SONO INDEDUCIBILI
I professionisti non possono dedurre le spese di abbigliamento sostenute per dare ai clienti una buona immagine di sé, lo dice la sentenza n.177/02/23 della Corte di Giustizia tributaria di secondo grado del Veneto. I fatti – Un contribuente che svolgeva l’attività di promotore finanziario…
-
Riforma dello Sport : le nuove co.co.co amministrativo gestionali
L’ art. 25 del d.lgs 36/2021 definisce la platea di coloro che possono percepire compensi nel mondo dello sport, più precisamente : E’ lavoratore sportivo l’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna…